Stories
Category:
Tutto
International GS Trophy 2024
Benvenuti in Namibia
<p>L’avventura off-road più attesa del 2024 ci condurrà in Namibia. Dopo aver toccato tutti i continenti, l’International GS Trophy torna in Africa, dove tutto è cominciato. La Namibia offre splendidi paesaggi e innumerevoli specie animali, tra cui elefanti, leoni, rinoceronti e bufali. Il cielo è dipinto da tramonti dal colore rosso intenso e di notte si possono ammirare le stelle come in poche altre parti del mondo. Il viaggio in Namibia sarà un’esperienza unica e ricca di #SpiritOfGS. Non vediamo l’ora.</p>
Compro un regalo o regalo un noleggio?
Sarà il vostro unico dubbio quando dovrete scegliere i regali di Natale proposti da BMW Motorrad. Ecco qualche idea.
<p>Per guidare voi biker della famiglia BMW Motorrad nella scelta dei regali di Natale, da fare agli altri o a voi stessi, ci siamo fatti venire qualche idea, che va dall’abbigliamento agli accessori, senza dimenticare il fattore più importante: l’esperienza. </p>
<p>Al più esaltante dei doni natalizi è infatti dedicata la promo Rent a Ride, il servizio di noleggio di BMW Motorrad, che prevede 100 km in omaggio per chi prenota dall'1 al 24 dicembre per un viaggio da effettuare entro il 30 aprile 2023. Un vero e proprio invito a salire in sella e fare del 2023 un anno on the road. </p>
<p>Altrimenti, la selezione che abbiamo preparato di accessori o capi di abbigliamento lifestyle e tecnico della collezione BMW Motorrad vi consentirà di scegliere il meglio per voi o per chi vi accompagnerà nelle prossime avventure.</p>
Innanzitutto, viaggiamo sicuri
La sicurezza è uno dei pilastri su cui poggia l’intera storia del brand. Per consentirti di viaggiare sereno e in spensieratezza BMW Motorrad ha pensato alla piattaforma Just For Me, che in pochi secondi ti segnala lo stato di salute della tua moto.
<p>Il tema della sicurezza è uno dei cardini di BMW Motorrad che, dalla fondazione ad oggi, lavora e innova in questo ambito con nuove soluzioni e definendo nuovi standard. </p>
<p>Viaggiare sicuri vuol dire, innanzitutto, mettere in condizione la propria moto di essere perfetta, controllata in ogni suo dettaglio e manutenuta con la massima cura. Grazie alla piattaforma web Just for Me, inserendo semplicemente la targa del tuo mezzo, scoprirai sia le modalità migliori per effettuare la manutenzione, sia le specifiche di eventuali campagne tecniche.</p>
<p>Bastano pochissimi secondi per poter viaggiare senza pensieri. </p>
Con le migliori manutenzioni
Ultima chiamata per i check-up invernali. La Service Season prosegue fino al 28 febbraio, in tutte le Concessionarie BMW.
<p>È in arrivo un bel regalo di fine stagione per i ritardatari del check-up invernale: un extra time alla Service Season, la campagna che consente ai clienti BMW Motorrad di fare manutenzione alla propria BMW con vantaggi imperdibili. </p>
<p>Ad esempio: cambio olio motore e filtro oltre ai controlli di sicurezza a un prezzo fisso, unico e trasparente compreso tra 55 e 110 euro a seconda della serie, uno sconto del 15% su tutti i Ricambi Originali BMW Motorrad e sull’intervento, uno sconto del 50% su un treno di pneumatici se superata la soglia dei 400 euro. Per ripartire di slancio e in serenità, ti aspettiamo entro il 28 febbraio.<strong> </strong></p>
Ricomincio da tre
Il weekend della Start of Season 2023 è dedicato alle attesissime R 1250 R, R 1250 RS e S 1000 RR. Venitele a scoprire il 25 e 26 febbraio, in tutte le Concessionarie BMW Motorrad.
<p>Agende (e serrande) spalancate per il primo appuntamento da non perdere nell’anno dei grandi festeggiamenti di BMW Motorrad (1923-2023): è il weekend della Start of Season, il prossimo 25 e 26 febbraio. Le nostre Concessionarie rimarranno aperte per farvi scoprire tutte le novità della gamma BMW Motorrad, a cominciare dalle BMW R 1250 R e R 1250 RS, due modelli che hanno in comune la filosofia sportiva del motore boxer senza compromessi. </p>
<p>Nei corpi della roadster nuda (R 1250 R) e della tourer sportiva (R 1250 RS), il motore boxer conserva la sua cilindrata di 1.254 cc e anche nell’aggiornamento Euro 5 genera 100 kW (136 CV) grazie alla tecnologia BMW ShiftCam (che permette di variare la fasatura e la alzata delle valvole sul lato di aspirazione), mentre le due versioni si presentano entrambe con un rinnovato pacchetto luci (nuovi indicatori di direzione a LED, luci di marcia diurna di serie, nuovo faro full LED con luce di svolta adattiva come optional), cerchi, equipaggiamento e, ovviamente, colorazioni.</p>
<p>Tra le protagoniste del weekend, anche l’atteso aggiornamento della S 1000 RR, ritornata più dinamica e aggressiva che mai grazie alle innovazioni apportate a motore, sospensioni, telaio, aerodinamica, design e sistemi di assistenza.</p>
Cent'anni, 10 icone: la BMW Kompressor
1923-2023. Il nostro racconto del primo secolo di Motorrad continua con il modello che rivoluzionò le competizioni. Il suo segreto? Un “supercharger” ante litteram…
<p>Subito dopo aver sviluppato la R32, gli ingegneri di BMW si cimentarono nello sviluppo di motori per competizioni, ma il successo non fu immediato. L’obiettivo della Casa di Monaco era quello di portare in pista una moto che fosse identica a quella stradale, dal motore alla trasmissione, telaio rigido incluso. Per qualche anno si limitarono alle gare di regolarità e a qualche tentativo di record circoscritti al territorio tedesco, poi, nel 1935, il capo progettista Rudolf Schleicher e la sua squadra tennero a battesimo una nuova 500 con il motore boxer potenziato, la Kompressor appunto, che andò in produzione fino al 1939.</p>
<p>I primi importanti risultati arrivarono nel 1937, con le vittorie di Gregor Meier nel Campionato Europeo che misero in crisi il predominio delle Norton. Il motore era a corsa lunga, un dettaglio rilevante perché, per quanto “ingombrante”, serviva ad aumentare notevolmente l’aspirazione. Il compressore, invece, serviva ad aumentare il riempimento della camera di combustione. Il boxer della Kompressor è stato in grado di raggiungere i 225 km/h in un’epoca in cui la maggior parte delle moto arrivava a malapena alla metà. Le continue migliorie lo portarono sul podio del Tourist Trophy sull'Isola di Man nel 1939.</p>
<p>Nei decenni successivi il progetto fu abbandonato perché troppo sofisticato per un mercato, quello delle competizioni, che premiava l’elaborazione - per non dire la creazione ex novo - di prototipi da corsa a scapito della logica tedesca, per cui a vincere doveva essere una moto “reale” a cui bastasse una sovralimentazione.</p>
<p>Ma in Giappone ringraziano ancora per l’ottima idea. </p>
Nel dubbio, clicca due volte
È quanto basta per togliersi lo sfizio di provare la gamma BMW Motorrad 2023, con una scelta che spazia dalla famiglia R 18 alle nuove R 1250 R e R 1250 RS fresche di concessionaria.
<p>La pausa invernale è ormai agli sgoccioli? Non pensarci, fallo e basta. Clicca su “Test Ride Now”, il servizio per prenotare online, in pochissimi step, la novità che più ti ha incuriosito nella gamma BMW Motorrad 2023. A cominciare dalle ultime arrivate: BMW R 1250 R e BMW R 1250 RS, le “sorelle” (roadster la prima, più tourer la seconda) che hanno trasformato il motore boxer in una filosofia di vita all’insegna della performance sportiva.</p>
<p>Ma per gli amanti del boxer più iconico di tutti la scelta varia dalla famiglia (decisamente allargata) della R 18 alla regina delle enduro R 1250 GS. </p>
Cent'anni, 10 icone: la BMW R69
1923-2023. Il nostro racconto del primo secolo di Motorrad continua con il modello che salvò la Casa di Monaco dalla crisi del Secondo Dopoguerra. Grazie a un comfort mai sperimentato prima.
<p>Dopo gli excursus bellici nel più atroce dei conflitti mondiali, BMW Motorrad riuscì a mantenere alto il suo prestigio tecnologico e a sopravvivere all’incombente crisi economica nazionale grazie a un’ammiraglia destinata a diventare a detta di molta il primo status symbol della Casa di Monaco: la BMW R 69. </p>
<p>Prodotta tra il 1955 e il 1960, la R 69 si distingueva per il suo inconfondibile boxer bicilindrico da 549 cc e la trasmissione cardanica munita di un nuovo giunto di tipo scorrevole (una soluzione che durerà fino al 1987), ma a renderla “la moto della svolta” fu la nuova forcella Earles, dal nome dell’ingegnere che la brevettò, Ernie Earles: i suoi bracci inferiori oscillanti davano alla silhouette della moto un senso di robustezza. <br />
Ridisegnata anche la parte posteriore del telaio tubolare, che grazie a un nuovo forcellone oscillante portava la seduta durante la guida a livelli di comfort mai raggiunti prima sulle due ruote. </p>
<p>La R 69 “base” non arrivò ai 3mila esemplari prodotti perché era molto costosa, ma le sue varianti R 69 S (prodotta fino al 1967) e R 69 US (prodotta fino al 1969) furono invece degli strepitosi successi commerciali.</p>
Tremila buone ragioni per elettrificarsi
Sono gli euro risparmiati, grazie agli ecoincentivi, per avere un BMW CE 04. Che diventa ancora più accessibile grazie al finanziamento Free2Ride.
<p>La transizione ecologica sulle due ruote non è più uno sfizio per biker curiosi. Soprattutto da quando necessità significa funzionalità, risparmio e design epocale. Mettici anche tremila euro di ecoincentivi e avrai l’occasione da non perdere: un CE 04 a 10.500 euro per tutta la durata del 2023, a condizione che la proprietà del veicolo sia intestata al beneficiario dell’ecoincentivo e mantenuta per almeno 12 mesi. </p>
<p>Ma attenzione: l’erogazione degli ecoincentivi statali è soggetta ad esaurimento e a una possibile rimodulazione dei fondi pubblici stanziati dallo Stato, per questo gli indecisi possono avvalersi del finanziamento Free2Ride: anticipo da 2.420 euro e 35 rate mensili da 100, escluse spese di incasso e applicate a un chilometraggio di 15.000 km. A fine contratto, potranno tenere lo scooter e scegliere se pagare la maxirata finale da 6.465 euro (in un’unica soluzione o rifinanziandola), oppure restituirlo ed essere liberi di salire a bordo di una nuova BMW.</p>
„THE FUTURE SHACK” DI BMW MOTORRAD
Le visioni del futuro iniziano qui
<p>È qui che inizia tutto. Il progetto "The Future Shack" inizia con tre protagonisti che, insieme agli sviluppatori di BMW Motorrad, parlano di nuove idee e tecnologie per la mobilità del futuro. Nell'episodio 1 prende vita "Home of our Visions". Lasciati ispirare e tuffati nel nostro Creative Space.</p>
Un nuovo anno con GS
R 1250 GS e R 1250 GS Adventure si confermano le moto BMW più vendute di sempre. Ecco come hanno intenzione di replicare il record anche nel 2023…
<p>La GS non è semplicemente una moto. È la compagna fedele lungo le strade della nostra vita, da più di quarant’anni. Simbolo di libertà e avventura, icona di viaggio e scoperta, affidabile su ogni tipo di strada e pronta ad affrontare ogni imprevisto. </p>
<p>Un esempio irraggiungibile, per chiunque progetti e produca moto. E il popolo di “GSisti” di tutto il mondo, motociclisti che hanno unito la loro passione a questo modello dal 1980 ad oggi, ne sono la prova. Indomiti, in ogni stagione, lungo le arterie principali delle nostre città per dirigersi al lavoro, nei weekend più freddi a cercare emozioni e riflessioni lungo le coste dei laghi e dei mari. I primi a salire le vette alpine o sfidare gli stretti percorsi appenninici, i primi a stropicciare mappe (o smartphone) per studiare il percorso per le vacanze, il weekend lungo non ancora pensato. Cavalieri dell’epoca moderna. </p>
<p>Un altro anno insieme, per scrivere ancora insieme la stagione di un mito. </p>