« 

L’automatizzazione della frizione assicura un'esperienza di guida totalmente nuova.

»

Meno stress, più divertimento

Il Cambio Elettro-assistito Automatico colpisce per la sua progettazione intelligente e funzionale, in cui due attuatori elettromeccanici gestiscono la frizione in maniera automatica. Infatti, non è prevista una leva a mano per il comando frizione, per cui la partenza, l’arresto e le manovre diventano davvero un gioco da ragazzi. Con l’ASA la guida diventa sempre più importante grazie alle cambiate più fluide e precise. Inoltre, crea un collegamento diretto con il potente motore boxer: grazie alla precisione della frizione automatizzata ti basterà azionare l'acceleratore per goderti il viaggio.

+ Leggi di più

Modalità di cambio “M”

Nella modalità di cambio “M”, i cambi marcia si possono eseguire come in precedenza con il pedale del cambio. In questo modo, è il pilota a decidere il momento in cui desidera cambiare marcia. Se il cambio marcia rientra tra il minimo e il massimo numero di giri previsti, l’operazione di innesto del cambio viene eseguita direttamente. Se il numero di giri scende al di sotto di un minimo che dipende dalla marcia, anche in modalità manuale si passa automaticamente alla marcia inferiore. In questo modo si evita uno stallo del motore.

Modalità di cambio “D”

Nella modalità di cambio “D”, il Cambio Elettro-assistito Automatico cambia le marce automaticamente, senza necessitare di alcun intervento del pilota. I cambi marcia automatici perfettamente eseguiti, con una eccellente gestione della coppia motrice, generano un'accelerazione efficiente della moto e contribuiscono ad aumentare la stabilità di marcia. Nel passaggio alla marcia superiore, ad esempio, si elimina in gran parte il sobbalzo che si può verificare con il classico cambio manuale. Grazie al potente motore boxer, le partenze in fuoristrada e in salita si eseguono quasi senza sforzo e con un migliore controllo del veicolo.

Scopri l’ASA con questi modelli

Un sistema per ogni terreno

Un passo alpino, una strada di campagna, un’avventura offroad... con ASA inizia un nuovo capitolo del motociclismo: automatico, intuitivo e sempre sotto controllo, in tutti i segmenti.

R 1300 GS

Inaspettatamente leggero e variabile ai massimi livelli: il modello di punta delle grandi moto Adventure. Let’s set the pace together.

R 1300 GS Adventure

Non sei mai partito per un'avventura con un tale comfort: 30 l di autonomia, assistente cambio automatizzato, ergonomia ottimizzata e molte altre funzionalità lo rendono possibile.

R 1300 R

Assolutamente agile e incredibilmente versatile: Questa roadster dinamica porta sulla strada il piacere del motore boxer ai massimi livelli ed è sempre pronta a rincorrere una curva dopo l'altra.

R 1300 RT

Costruita per viaggiare divertendosi: La BMW R 1300 RT è la tua scorciatoia per un’esperienza senza precedenti sulle lunghe distanze. Il suo equipaggiamento di qualità superiore garantisce il massimo controllo in ogni situazione.

R 1300 RS

Un concentrato di caratteristiche tecniche sorprendenti: la nostra atleta di resistenza. Con la potenza dirompente del suo motore Boxer, non si tira indietro davanti a maratone e sprint veloci.

Una guida rilassata con il massimo controllo

Il passaggio alla marcia inferiore è complessivamente molto armonico per massimizzare il comfort di guida. Inoltre, la guida con il Cambio Elettro-assistito Automatico è più rilassata e sicura e può essere vissuta più intensamente, poiché è necessaria una minore concentrazione da dedicare alla frizione per goderti al meglio la tua esperienze di guida.

+ Leggi di più
«

Attuatori elettromeccanici per frizione e cambio abbinati a un comando elettronico sofisticato.

 »

Transmission Control Unit

Transmission Control Unit

Due attuatori elettromeccanici a comando elettronico azionano la frizione e il cambio e consentono una partenza più semplice e operazioni di innesto automatizzate. La richiesta di cambio di marcia del conducente viene trasmessa al comando tramite un sensore della leva del cambio, che viene azionato dal tradizionale pedale del cambio. Ulteriori sensori calcolano il numero di giri dell'albero di ingresso cambio e la posizione della frizione. Questi valori vengono trasmessi alla centralina TCU (Transmission Control Unit), strettamente collegata alla gestione del motore, per la modulazione e la regolazione della frizione, dell'azionamento del cambio e del controllo dello stato. La frizione è azionata tramite un attuatore elettromeccanico in combinazione con un sistema idraulico, con un collegamento idraulico diretto tra i cilindri master e slave della frizione. L'attuatore regola lo slittamento della frizione richiesto, aziona la frizione durante le operazioni di innesto del cambio e la apre in fase di arresto.

+ Leggi di più

I vantaggi del Cambio Elettro-assistito Automatico (ASA) in sintesi

  • Eliminazione della leva frizione
  • Cambiata più fluida e precisa grazie all'automatizzazione della frizione
  • Possibilità di cambiata manuale o automatica
  • Adattamento automatico della cambiata sulla base della modalità di guida impostata
  • Eliminazione degli spegnimenti accidentali del motore.
+ Leggi di più

L’avventura non conosce confini

La storia di Oskar Schneider: Come l’assistente cambio automatizzato gli ha restituito il piacere di guidare la moto dopo un incidente.

La storia di Oskar Schneider: Come l’assistente cambio automatizzato gli ha restituito il piacere di guidare la moto dopo un incidente.

spinner