La BMW F 800 R con bicilindrico parallelo 800 cc

Sul bicilindrico parallelo lo sfalsamento del perno di biella dell'albero a gomiti è di 0°. Quindi il motore trasversale funziona con una sequenza di iniezione uniforme che esegue un ciclo ad ogni rotazione dell'albero a gomiti. Questo genera un sound che ricorda (volutamente) i motori bicilindrici boxer, che funzionano anch'essi con una regolazione dell'iniezione di 360°. In particolare anche se l'uniformità della sequenza d'iniezione favorisce una variazione equilibrata dell'alimentazione con curve della coppia elevate e caratteristiche armoniose. In questo modo le condizioni di base per una guida dinamica sono state raggiunte.

Come è inevitabile su un bicilindrico, le forze d'inerzia di prim'ordine e second'ordine sono neutralizzate da un meccanismo di bilanciamento unico ai giorni nostri. Al posto della soluzione convenzionale che prevede i cosiddetti contralberi o alberi di equilibratura, le forze d'inerzia alternate vengono compensate mediante un sistema di giunti articolati, posizionati centralmente sull'albero a gomiti, comprendenti masse disposte in modo predefinito. Un albero a eccentrico posizionato di fronte al perno di manovella sull'albero a gomiti sostiene la cosiddetta asta di equilibratura. Questa asta è collegata a un braccio di equilibratura.

+ Leggi di più

Le cinematiche sono tali da consentire all'asta di equilibratura di muoversi su e giù in senso contrario ai movimenti dei due pistoni. A causa dell'assistenza tramite un braccio oscillante relativamente lungo, l'estremità dell'asta del pistone si muove con un movimento rotante virtualmente dritto. La distribuzione delle masse sull'estremità dell'asta del pistone e sul braccio oscillante è tale che le forze d'inerzia generate dal movimento contrastano le forze d'inerzia generate dall'albero a gomiti (pistone e biella) in tutte le posizioni. Questo elimina virtualmente le forze d'inerzia di prim'ordine e di second'ordine e il motore funziona con livelli di vibrazione molto bassi. Un altro grande vantaggio di questo elegante design è il suo basso livello di rumorosità, perché sono assenti i tipici rumori degli ingranaggi o delle catene.

Anche la tecnologia relativa al circuito dell'olio presenta caratteristiche particolari ben al di là dei soliti standard di questa categoria. La serie dei motori F 800 è dotata di lubrificazione a carter semi-secco che minimizza efficacemente le perdite di pompaggio. L'olio che fuoriesce dal cuscinetto di banco dell'albero a gomiti scorre nell'albero separato del meccanismo di equilibratura. Qui il lubrificante è aspirato mediante una pompa dell'olio che lo distribuisce al cambio attraverso gli ugelli. Fuoriuscendo dal cambio attraverso dei fori nel basamento, l'olio si miscela con l'olio della testata dei cilindri che proviene dal condotto della catena e si raccoglie nello spazio residuo del basamento attorno alla biella. Quindi questo spazio è utilizzato come un serbatoio dell'olio integrato. Da quest'ultimo una seconda pompa serve tutte le sedi dei cuscinetti.

+ Leggi di più

Il motore bicilindrico parallelo della Serie F BMW Motorrad è dotato di due alberi a camme in testa azionati da una catena di distribuzione i cui bilancieri azionano le quattro valvole su ogni cilindro. Il comando valvole funziona con bassissima usura nonostante la grande alzata valvole e così richiede una manutenzione a intervalli molto maggiori.
Altre caratteristiche esclusive di BMW Motorrad appaiono evidenti nella preparazione della miscela di carburante, che è eseguita da un'iniezione con gestione motore BMS-KP e due valvole a farfalla da 46 mm. Quindi il sistema di gestione del motore può determinare il volume d'iniezione non solo in funzione della durata dell'iniezione, ma anche della pressione erogata dalla pompa di benzina elettrica in base alla potenza richiesta. L'impianto di alimentazione carburante funziona senza il ritorno dell'olio alimentando solo la quantità effettivamente richiesta dal motore. Questa regolazione della quantità di carburante comporta un risparmio energetico e la pressione del carburante può essere modificata su un'ampia gamma per ottenere la miscela ottimale di carburante. Questo principio di BMW Motorrad è protetto da brevetti ed è quindi unico. La misurazione della quantità di carburante alimentata è basata non solo sui parametri noti come carico, velocità e temperatura, ma anche sul contenuto di ossigeno residuo nei gas di scarico. I dati necessari sono forniti da un sensore di ossigeno che è posizionato dietro il terminale di scarico ed è indispensabile per la conversione efficace dei gas di scarico nel convertitore catalitico a tre vie montato di serie.
Il motore bicilindrico parallel twin della Serie F BMW Motorrad è dotato di due alberi a camme in testa azionati da una catena di distribuzione i cui bilancieri azionano le quattro valvole su ogni cilindro. Il comando valvole funziona con bassissima usura nonostante la grande alzata valvole e così richiede una manutenzione a intervalli molto maggiori.
Altre caratteristiche esclusive di BMW Motorrad appaiono evidenti nella preparazione della miscela di carburante, che è eseguita da un'iniezione con gestione motore BMS-KP e due valvole a farfalla da 46 mm. Quindi il sistema di gestione del motore può determinare il volume d'iniezione non solo in funzione della durata dell'iniezione, ma anche della pressione erogata dalla pompa di benzina elettrica in base alla potenza richiesta. L'impianto di alimentazione carburante funziona senza il ritorno dell'olio alimentando solo la quantità effettivamente richiesta dal motore. Questa regolazione della quantità di carburante comporta un risparmio energetico e la pressione del carburante può essere modificata su un'ampia gamma per ottenere la miscela ottimale di carburante. Questo principio di BMW Motorrad è protetto da brevetti ed è quindi unico. La misurazione della quantità di carburante alimentata è basata non solo sui parametri noti come carico, velocità e temperatura, ma anche sul contenuto di ossigeno residuo nei gas di scarico. I dati necessari sono forniti da un sensore di ossigeno che è posizionato dietro il terminale di scarico ed è indispensabile per la conversione efficace dei gas di scarico nel convertitore catalitico a tre vie montato di serie.
Quando hanno progettato il bicilindrico parallelo, gli ingegneri della BMW si sono concentrati volutamente più sulla fluidità e la straordinaria erogazione di coppia ai medi regimi che sulle prestazioni di punta. Quindi il pilota sportivo si entusiasmerà per l'immediata accelerazione del motore, mentre il pilota touring proverà il piacere della coppia elevata con pochissime cambiate.
+ Leggi di più

Altra tecnologia nel dettaglio

spinner