BMW C evolution
Grazie al nuovo BMW C evolution, puoi scoprire la mobilità urbana del futuro - senza compromessi. Il nuovo Maxi Scooter Elettrico, unisce sostenibilità, dinamicità e agilità abbinati ad un design che non passa inosservato. Non solo si lascia alle spalle con grande facilità gas di scarico e rumore, ma anche il traffico cittadino. Dotato di un motore potente completamente elettrico ti porta velocemente a destinazione e ti garantisce un reale piacere di guida. E grazie a un'autonomia pari a 160 chilometri la tua gioia durerà tutto il giorno. Oltre a questo quattro modalità di guida, recupero dell'energia intelligente in frenata ed accelerazione. Performance, rispetto per l'ambiente, tecnologia innovativa, il C evolution è piacere di guida senza compromessi.
Il design del C evolution
Un design che racchiude il futuro.
Potente motore elettrico
Spinta entusiasmante.
Spinta entusiasmante.
Rispetto ai motori a combustione convenzionali, il motore elettrico del C evolution, eroga una spinta vigorosa ed immediata. La coppia cresce senza esitare e il motore risponde repentinamente appena si aziona il commando dell’acceleratore.
Potenza massima di 35 kW (48 CV) e 72 Nm di coppia all’albero motore, in pratica significano circa 600 Nm di coppia alla ruota posteriore. La velocità massima è autolimitata elettronicamente a 120 km/h per ottimizzare il consumo energetico e quindi l'autonomia. Grazie ad un'accelerazione da 0 - 50 km / h in soli 2,8 secondi, potrai ripartire dai semafori lasciando il vuoto dietro di te.
Batteria e tecnologia di ricarica
Tecnologia alimentata da BMW i.
Tecnologia alimentata da BMW i.
Le batterie presenti nel BMW C evolution sono composte da tre moduli ognuno dei quali dispone di dodici batterie agli ioni di litio. Grazie ai moduli batteria dell'ultima generazione da 94 Ah rispetto ai 60 Ah, l'autonomia del C evolution arriva fino a 160 chilometri (secondo WMTC).
Completamente impermeabile, il vano batteria in alluminio pressofuso ospita anche tutti i comandi elettronici e il sistema di ricarica. Funge da telaio di supporto e da paracolpi per le batterie agli ioni di litio.
BMW i è stata l'ispirazione tecnologica dietro alla batteria del C evolution. I moduli di elevata qualità sono identici a quelli della BMW i3 e sono prodotti nello stesso stabilimento di Dingolfing. Mutuati dalla i3 e dalla i8 sono anche alcune parti del sistema di controllo elettronico. Questo riguarda la tensione, la corrente e la temperatura e assicura che l'alta tensione sia attivata e disattivata in modo sicuro.
Un pieno di piacere di guida.
Un pieno di piacere di guida.
La batteria del BMW C evolution viene ricarica usando il dispositivo di ricarica integrato, collegato a una tradizionale presa domestica o a una stazione di ricarica. La presa di ricarica sul veicolo è compatibile con le prese auto "type 1". Il cavo di ricarica standard è dotato della spina utilizzata nel paese di commercializzazione per poter essere collegata alle principali prese domestiche. In alternativa è possibile usare un cavo di ricarica Mode 3 in modo tale da poter utilizzare le stazioni di ricarica pubbliche o i wallbox. Ciò consente di accedere a una corrente a 16 A per una ricarica più veloce.
I tempi di ricarica brevi sono pratici per un utilizzo giornaliero. Così come la nuova modalità di ricarica Silent, che rende la ricarica leggermente più lunga, ma più silenziosa.
Highlights C evolution
























Alimentato dall'innovazione.
Alimentato dall'innovazione.
BMW C evolution stabilisce degli standard tecnologici ed è caratterizzato dalla sua grande versatilità. Con le sue quattro modalità di guida, C evolution non lascia nulla di indesiderato e promette una guida variabile che si adatta perfettamente ai desideri del pilota. Ma le funzioni innovative come l'assistenza alla retromarcia e il controllo anti-slittamento grazie al Torque Control Assist (TCA) chiariscono una cosa: con il C evolution sei il pioniere di un nuovo movimento assoluto in termini di performance di guida e di compatibilità ambientale.
Grazie al recupero e alla elevata trazione, il TCA evita anche che la ruota posteriore si blocchi e quindi al funzionamento dell'ABS agisce in fase di frenata, anch'esso montato di serie nel C evolution.
Il C evolution dispone anche di questa tecnologia innovativa. Quando si azionano i freni, il motore elettrico diventa un generatore e l’energia elettrica prodotta nella decelerazione viene immagazzinata nelle batterie. Il risultato è la riduzione del consumo di energia.
Questo recupero di energia genera una coppia frenante artificiale la cui forza dipende dal grado di recupero. Il guidatore percepisce questa coppia frenante come il tradizionale freno motore che si genera quando viene rilasciato l’acceleratore nei motori a combustione.
ROAD:
recupero di energia medio e massima accelerazione. Modalità standard
ECO PRO:
Recupero di energia massimo, accelerazione limitata. Autonomia aumentata da +10% a + 20%
DYNAMIC:
Recupero di energia massimo, piena accelerazione. Attiva quindi un forte freno motore.
SAIL:
Nessun recupero di energia in fase di rilascio (no freno motore), massima accelerazione. Un movimento leggiadro senza decelerazioni.
Oltre alle tradizionali spie presenti su altri scooter, sul display ci sono delle spie aggiuntive obbligatorie di legge per gli scooter elettrici. Ad esempio ci sono spie per indicare un difetto di isolamento potenziale o la limitazione di potenza in caso di sovraccarico.
L’architettura del veicolo elettrico richiede un nuova progettazione del telaio. Il contenitore delle batterie prende il posto del tradizionale telaio a traliccio e deve prevedere il montaggio del forcellone oscillante con la trasmissione.
Le sospensioni anteriori e posteriori sono di tipo tradizionale. Anteriormente c’è una forcella a steli rovesciati con escursione di 120 mm. Al posteriore c’è un forcellone monobraccio con un’escursione di 115 mm e un ammortizzatore singolo.
Sia le ruote che i freni sono gli stessi dei Maxi scooter C 650 Sport e C 650 GT. Stessa regola per quanto riguarda il sistema ABS BMW Motorrad con centralina Bosch a due canali. C evolution ha inoltre due sensori integrati per il recupero di energia e il software ABS è stato adattato di conseguenza. Per controllare il recupero di energia sono stati integrati due sensori supplementari e il software dell'ABS è stato adattato.
Lo scooter pesa 275 kg, quindi leggermente più pesante dei maxi scooter BMW a benzina. Questo peso viene raggiunto grazie all'impiego di moderni materiali leggeri.
Una sella adatta al pilota. Oltre alla sella standard con altezza 785 mm, è possibile avere una sella comfort (altezza 765 mm).
Scoprite il mondo dell'E-Mobility
Il social test ride.
5 metropoli, 5 C evolution, 25 e-rider, 25 prospettive: tante domande, panorami mozzafiato e nuove impressioni. O semplicemente: #SocialTestride.
Amsterdam, Barcellona, Milano, Monaco di Baviera, Parigi. Pur diverse che possano essere tutte queste capitali hanno una cosa in comune: tutte devono combattere con un traffico sempre maggiore pur mantenendo la loro "gioia di vivere". E per questa ragione sono state tutte destinazioni del BMW #SocialTestride. Per un viaggio nella nuova era della urban mobility.