L'OLANDESE MULTICOLORE.
Cosa spinge un artista a svegliarsi al mattino? Per Marcel Bastiaans, è il desiderio di rendere un po' più felice il mondo. Questa è l'idea che lo spinge fuori dal letto e lo porta ad andare nel suo studio al mattino. I suoi lavori e le sue mostre hanno avuto successo in tutto il mondo. Anche la sua filosofia è gioiosa e semplice: fai quello che ami e tutto si aggiusterà. BMW Motorrad ha recentemente incontrato l'allegro olandese che ha un'irresistibile passione per la pittura e ovviamente per le moto.
UN'OCCHIATA ALLO STUDIO DELL'ARTISTA.
Il suo idolo: Albert Einstein.
Il suo idolo: Albert Einstein.
Il villaggio di Oirschot, Olanda, sta ancora dormendo, ma Marcel Bastiaans è già sveglio. Ama il profumo del pane fresco al mattino. Il suo panetterie di fiducia sa di cosa ha bisogno Marcel per iniziare la sua giornata. L'artista torna subito al suo studio per godersi la colazione. La giornata, e tutti gli spunti di ispirazione che può offrire, è pronta a iniziare.
Marcel trasmette una pace unica. Non si preoccupa molto della vita, dell'universo o del resto del mondo. Cattura questa energia positiva anche nelle sue opere d'arte. "Cerco sempre di iniziare la giornata con il sorriso. Questo mi dà un'energia positiva, ed è anche il motivo per cui dipingo così tanti Einstein. Quell'uomo aveva ragione: il simile attrae il simile. Se hai un atteggiamento positivo, automaticamente ti arrivano cose positive".
Un bambino talentuoso.
Marcel Bastiaans
Una visita da parte della nipote di Picasso.
Una visita da parte della nipote di Picasso.
Ci sono stati molti momenti importanti nella carriera di Bastiaans, come quella volta che la nipote di Picasso, Marina Picasso, gli fece visita durante la mostra a Cannes. Ma le sue opere sono state ammirate anche da teste coronate: la Regina Beatrice d'Olanda ha visitato una delle sue mostre in Germania. Notevoli anche i luoghi dove sono stati esposti i suoi lavori. Una versione enorme del suo dipinto "Tintin" è stata proiettata su un grattacielo di New York. Le sue opere sono state esposte anche nella celebre Casa Batlló di Gaudi a Barcellona.
Marcel è più felice quando riesce a rifugiarsi nel suo studio, situato all'interno di un vecchio convento a Oirschot. È qui che può perdersi completamente nella sua arte. "Entro, chiudo la porta ed è come se mi trovassi su un'isola".
Moto nello studio.
Marcel Bastiaans
A Bastiaans piace mettere le mani dentro auto, moto e biciclette.
A Bastiaans piace mettere le mani dentro auto, moto e biciclette.
"Guido la mia R nineT per divertimento. E causa dipendenza perché è veloce, ma anche molto facile da guidare. Gli altri motociclisti che notano questa moto per il suo straordinario design mi fanno molti complimenti. Inoltre, non solo la R nineT è bella, ma mi fa sentire bello quando la guido".
Le auto sono un'altra delle passioni di Marcel. Ha disegnato auto, prototipi, pezzi e interni per vari costruttori. Ha anche disegnato delle "art car" speciali per Lamborghini e Toyota. Attualmente sta lavorando sulla sua "art bicycle". In realtà è un progetto privato, ma i commenti di approvazione ricevuti dai suoi fan e dai suoi clienti prevedono che ci sarà "quasi sicuramente" una serie limitata. Un artista purosangue.
Destinazione: Manhattan.
Altri progetti in corso includono il suo trasferimento in un'area di Manhattan vicino a Central Park. Ha anche in programma delle mostre a Miami e Amsterdam. Bastiaans attribuisce il suo successo globale anche ad Internet. I suoi dipinti attirano sempre più attenzione in tutto il mondo attraverso questo mezzo di comunicazione. Anche se gli piace tenersi impegnato, trova sempre un po' di tempo per dedicarsi ad attività rilassanti come leggere in una delle sue sedie da cinema art-déco degli anni '20 da lui restaurate e ovviamente per un giro con la sua R nineT.
Altre informazioni sull'artista.
Altre informazioni sull'artista.
Multicolore e sperimentale.
L'artista Marcel Bastiaans disegna, armeggia e crea con qualsiasi cosa su cui possa mettere le mani. Le sue straodinarie opere d'arte sono conosciute in tutto il mondo. Scopri qui tutto quello che vuoi sapere sul mondo multicolore e sperimentale di questo olandese. Vai qui per scoprire tutto sui suoi ultimi lavori e progetti.