Il conquistatore GS
Il viaggio in moto è il fine che giustifica i mezzi. Perché l'autore spagnolo Miquel Silvestre sta lavorando a un nuovo libro e in qualche modo deve avere la mente libera. Quello che sperimenta è molto più surreale di qualsiasi trama. Miquel diventa il protagonista del suo romanzo di avventura e il "conquistatore" dell'era moderna.
Coloro che cercano di capire i percorsi seguiti dall'avventuriero Miquel Silvestre devono approfondire la storia spagnola. Secondo lui è impossibile scoprire tutto il mondo in una vita. E quindi Miquel parte seguendo le orme dei conquistatori spagnoli, marinai e naufraghi come Francisco de Cuéllar, González de Clavijo o Emilio Bonelli.
Li segue in tutta Europa e poi verso Asia e Africa. In questo modo cerca di scoprire altri dettagli sulla storia dei suoi antenati, per poi scrivere nei suoi resoconti dei tesori in parte dimenticati delle conquiste spagnole . Perché Miquel non crede molto ai libri di storia, ai media o agli opinion maker. Vuole vedere la verità con i suoi occhi, non attraverso uno schermo.
Molto bene amica mia
Miquel Silvestre sulle orme dei suoi antenati spagnoli.
“L'unico modo per avere un quadro preciso degli avvenimenti nel mondo è viaggiare", dichiara Miquel, "oppure credere a coloro che hanno vissuto in prima persona gli eventi e hanno conosciuto un territorio in tutte le sue sfaccettature: bellezze, avversità, povertà e distruzione". Miquel si prende il tempo necessario per farlo, si confonde con la gente e cerca di conoscere loro e la loro cultura. “È importante come straniero mostrare che non sei una minaccia", dichiara e ci racconta di un incontro in Indonesia. Le persone lì avevano un atteggiamento chiuso e serio nei suoi confronti.
Un giorno mentre stava comprando banane da una sospettosa vecchia signora, l'ha ringraziata dicendo "Molto bene amica mia". La donna ha capito e sorriso. La frase è diventata un motto che lo ha avvicinato a questo paese e alla sua gente, come la sua moto. “La moto è il mezzo migliore per fare un viaggio. È come una finestra sul mondo. Essere per strada in auto è come rimanere isolati in una scatola. Ti perdi le emozioni, l'agilità, la libertà e la fiducia che amplia ulteriormente i tuoi orizzonti, molto più di quanto pensavi possibile".
Miquel Silvestre
TUTTO PER IL LIBRO
La ricerca dell'idea per un romanzo.
La ricerca dell'idea per un romanzo.
Miquel Silvestre è partito per il suo primo grande viaggio d'avventura sulla sua moto nel 2008. Potrebbe essere vista come la ricerca di un'idea. Perché Miquel era in realtà un cercatore. Voleva cercare delle idee per il suo nuovo libro su percorsi polverosi e difficili. Tra il suo lavoro a tempo pieno e la routine quotidiana, aveva perso la sua musa ispiratrice. Aveva risparmiato abbastanza per prendersi un anno sabbatico dal suo lavoro di impiegato del catasto, un lavoro sicuro anche se noioso per Miquel.
Tra l'altro è stato il lavoro che ha svolto il Presidente Rajoy prima della sua nomina. “Ho scelto una vita brutta per essere in grado perlomeno di vivere”, dichiara Miquel. Niente più introito fisso, solo i guadagni provenienti dallo scrivere, dalla fotografia e dalle riprese video per giornali e riviste. Prima di partire per il suo viaggio, ha imballato ordinatamente tutte le sue cose e le ha portate a sua madre. Abiti su misura, orologi, scarpe di pelle costose. Tutto questo accadeva otto anni fa. Gli scatoloni sono ancora là. “Non ho più paura di perdere tutte queste cose”, dichiara Miquel.
Allenamento per la penna stilografica.
Allenamento per la penna stilografica.
Durante il suo anno sabbatico, la prima tappa fu la Toscana. Dove gli altri avrebbero passato le vacanze, Miquel imboccò la via dei conquistatori spagnoli di cui aveva letto così tanto quando era bambino. Allora l'avventuroso mondo di marinai e diplomatici lo avrebbe così tanto affascinato da preferire divorare libri piuttosto che giocare a calcio con i suoi compagni. Ora ha fatto delle spedizioni in solitaria e scritto i suoi libri. Dall'Italia, viaggiò in Europa spingendosi fino all'Irlanda dove passò otto mesi.
“Mi sono imbattuto nelle leggende che aleggiano sull'Armada Invencible, l'esercito spagnolo del Re Filippo II che partì in guerra contro l'Inghilterra nel 1588", racconta Miquel. Scrisse questo dimenticato capitolo della storia spagnola nei suoi resoconti per i noti quotidiani ABC ed El País. Questo l'ha tenuto a galla finanziariamente e allo stesso tempo gli è servito come allenamento per la sua stilografica. In realtà Miquel era ancora alla ricerca dell'idea brillante per un romanzo, fino a quando si è reso conto che queste esperienze e scoperte avrebbero potuto essere il contenuto per il suo libro. “Le scoperte che ho fatto durante i miei viaggi con la mia moto sono state più sorprendenti di quanto potesse scaturire dalla fantasia".
Miquel Silvestre
Un milione di pietre
Avventura significa ampliare i propri orizzonti più di quanto si pensava possibile.
La moto come una finestra sul mondo.
La moto come una finestra sul mondo.
Perché le persone diventano degli avventurieri? Miquel si è posto questa domanda ed è giunto a questa conclusione: è un modo per non crescere. In un viaggio intorno al mondo, non c'è un giorno in cui non si abbia paura o si sia euforici. È la vita piena ed entusiasmante dove non devi funzionare come su una catena di montaggio, ma dove devi essere un po' bambino. Nessuna routine, nessuna vita quotidiana. “Chi guida una GS preserva appunto questo desiderio per l'avventura nel suo profondo. Anche se non stai progettando un viaggio intorno al mondo ora, hai ancora la possibilità di svoltare verso un percorso avventuroso e vivere il tuo sogno", dichiara Miquel.
Dopo il suo anno sabbatico Miquel non poteva ritornare alla sua vita sulla "catena di montaggio". Era cambiato. “La mia vita di prima mi sembrava finta. Perché nel mio casco vedevo un film infinito che non mi finiva mai". Lasciò il suo lavoro, risaltò in sella alla sua moto e attraversò il continente africano. “Le cose che sapevo dell'Africa prima del mio viaggio mi spaventavano. Ma quando sono arrivato lì non solo ho visto la fame, la guerra e il sangue, come ci riportano i media, ma cordialità e grande volontà di aiutare. Sì, i conflitti ci sono, ma non è dove dovrebbe essere puntata la lente d'ingrandimento”.
Un libro che cambia tutto.
Un libro che cambia tutto.
Nel suo viaggio in Africa, Miquel ha incontrato personaggi insoliti e si è trovato in situazioni assurde. Abbastanza materiale per scrivere il suo romanzo: “Un millón de piedras” (un milione di pietre). 240 pagine piene di storie sui suoi incontri nei deserti, nelle savane e nelle giungle del continente nero. “Sono orgoglioso di questo libro”, ha dichiarato Miquel. “Non pensavo al successo e a quello che i lettori avrebbero potuto pensare. L'ho scritto per me".
È un libro che avrebbe cambiato tutto. Miquel ha iniziato a interessarsi alla fotografia in modo più sistematico e ha iniziato anche a filmare i suoi viaggi. È stato anche rappresentato sui canali dei social media ed è stato avvicinato da riviste e sponsor e infine anche dalla TV spagnola. Qui è stata trasmessa anche la sua serie. “Sicuramente non è un programma visto solo dai motociclisti. Penso di portare le persone un po' più vicino al mondo del motociclismo e della GS”.
Miquel Silvestre
Un nomade chiamato Big Monkey.
I viaggi di Miquel sono diventati sempre più lunghi e le distanze sempre più grandi. Dopo il suo viaggio in Africa, è stato in Nord America, Asia centrale e Oriente. Sempre da solo. Era libero, in viaggio senza troppi bagagli in tutti i continenti, e ha unito la sua passione per la scrittura con il simbolo della libertà (come gli piace definirlo): la moto. "Non m'interessano tanto gli incontri tra biker e le escursioni di gruppo. Sono un pilota solitario con una giacca di pelle nera, che usa la moto per uscire dal gregge invece di trovarlo". Miquel ha vissuto come un nomade durante i suoi viaggi. Semplice e primitivo.
La barba cresceva, lo stomaco sopportava praticamente tutto e riusciva persino a dormire nei posti meno confortevoli Il suo soprannome Big Monkey non poteva essere più adatto. La privazione ha insegnato a Miquel a godere delle piccole cose della vita di tutti i giorni e della sua casa. Proprio per questo dopo ogni viaggio non vede l'ora di tornare in Spagna. “Puoi vivere molto bene qui. C'è libertà, sicurezza, un clima stupendo, paesaggi stupendi, Jamón Ibérico e olio d'oliva”. E da non dimenticare: l'amore per la sua vita.
Momenti mistici sul Monte Ararat.
IL SUCCESSIVO CAMBIO RADICALE
Nel 2015, Miquel ha sposato la giornalista televisiva Teresa Perales. Teresa doveva intervistare qualcuno per un documentario che aveva radicalmente cambiato vita. Per esempio da impiegato del catasto a nomade: Miquel. I due erano veramente diversi l'uno dall'altra proprio come lo sono un impiegato statale e un nomade, e quindi è stato subito chiaro che si appartenevano. “All'inizio fingi sempre di trovare tutte le cose che sta facendo l'altro straordinarie”, Miquel dichiara con un sorrisetto. “Quando ci siamo messi insieme l'ho invitata per un viaggio in moto negli Stati Uniti. Il secondo giorno non voleva più salire in moto: ha affittato un'auto e mi ha seguito. Avevamo semplicemente idee diverse sul modo di viaggiare".
Il matrimonio ti ha cambiato la vita? Forse non quanto quello che è successo dopo. Nell'estate del 2016 è nato Alejandro, nome dato in memoria del conquistatore Alessandro il Grande. “È stato chiaro che non avrei continuato a fare questa vita da nomade per sempre”, dichiara Miquel. “Adesso farò più progetti in Spagna, perciò in qualche modo tornerò...ma non alla mia vecchia vita”. Non è più il Miquel che lavorava sulla "catena di montaggio". Ha imparato a giocare ancora, a essere ancora bambino, che prima era stato inghiottito dalla vita di tutti i giorni. “Un avventuriero è una persona che rincorre le emozioni infantili. Osservare mio figlio crescere mi aiuta a rimanere sempre un po' il bambino che ho riscoperto nei miei viaggi”.